Modalità di Raccolta
In base al contratto di servizio di igiene urbana stipulato con il Comune socio, Aset S.p.A. può attivare i seguenti servizi di raccolta differenziata per i rifiuti solidi urbani (R.S.U.):
Organico
Il rifiuto organico può essere raccolto:
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il servizio “porta a porta” utilizzando i contenitori di colore marrone e sacchetti in mater-bi forniti dal proprio comune (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- a domicilio presso le grandi utenze, ad esempio ristoranti, bar, mense ecc., utilizzando i bidoni di colore marrone e sacchi in mater-bi forniti da Aset (è possibile scaricare il regolamento e la richiesta alla voce di menù Richiesta attrezzature Grandi Utenze);
- dove attivo il servizio di prossimità a mezzo di bidoni stradali di colore marrone con l’utilizzo di sacchi in mater-bi;
- i turisti che hanno la necessità di conferire il rifiuto organico fuori dagli orari indicati, possono contattare il Centro di Raccolta Differenziata di Fano(CRD).
Secco non riciclabile
Il rifiuto non riciclabile può essere raccolto:
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il servizio “porta a porta” (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- per mezzo di cassonetti stradali muniti di calotte con apertura comandata da scheda magnetica;
- dove attivo il servizio di prossimità a mezzo di bidoni stradali;
- i turisti che hanno la necessità di conferire il rifiuto non riciclabile fuori dagli orari indicati, possono contattare il Centro di Raccolta Differenziata di Fano (CRD).
Carta
La carta può essere raccolta:
- a mezzo di cassonetti stradali di colore rosso;
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il servizio “porta a porta” (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- a domicilio presso gli uffici, le scuole e le utenze commerciali (è possibile scaricare il regolamento e la richiesta alla voce di menù Richiesta attrezzature Grandi Utenze);
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Imballaggi in Plastica
Gli imballaggi in plastica (quali bottiglie, cellophane, polistirolo, piatti e bicchieri) sono raccolti:
- mediante cassonetti stradali di colore giallo;
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il “porta a porta” (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Vetro
Il vetro viene raccolto:
- per mezzo di campane e/o bidoni verdi posizionati sul territorio;
- con appositi bidoni presso i pubblici esercizi produttori di questa tipologia di rifiuti (è possibile scaricare il regolamento e la richiesta alla voce di menù Richiesta attrezzature Grandi Utenze);
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il “porta a porta” (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Imballaggi Metallici
I contenitori in alluminio o in metallo (lattine per bevande, barattoli, fusti) vengono raccolti:
- presso i cassonetti stradali di colore azzurro;
- a domicilio presso le utenze domestiche dove è attivo il servizio “porta a porta” (è possibile consultare i calendari alla voce di menù Guida raccolta differenziata);
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Imballaggi in Cartone
Il cartone può essere raccolto:
- a domicilio per le grandi utenze, utilizzando appositi cassonetti da 1000 lt (è possibile scaricare il regolamento e la richiesta alla voce di menù Richiesta attrezzature Grandi Utenze);
- per le utenze domestiche a mezzo di cassonetti stradali di colore rosso;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Olio Vegetale
L’olio vegetale alimentare esausto, di provenienza domestica, può essere conferito :
- presso il Centro Ambiente Mobile (CAM);
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Verde
L’erba, gli sfalci e le ramaglie possono essere raccolti:
- a mezzo di cassonetti stradali di colore verde;
- per quantitativi importanti, mediante il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Legno
La frazione legnosa può essere raccolta:
- mediante il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
Ferro
I rifiuti ferrosi (telai, tubi, reti letto, biciclette, ecc.) possono essere raccolti:
- mediante il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD).
R.A.E.E.
I rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche possono essere raccolti:
- mediante il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD);
- presso il Centro Ambiente Mobile (CAM).
Indumenti in buono stato
I vestiti, scarpe, coperte, usati ma ancora in buono stato, vengono raccolti:
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD);
- mediante contenitori stradali di colore bianco;
Pile Esaurite
Le pile esaurite sono raccolte:
- mediante contenitori collocati negli esercizi commerciali dove vengono vendute le pile e negli uffici pubblici;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD);
- presso il Centro Ambiente Mobile (CAM).
Medicinali Scaduti
I farmaci scaduti vengono raccolti:
- mediante contenitori collocati nelle farmacie;
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD);
- presso il Centro Ambiente Mobile (CAM).
Etichettati T/F
I contenitori etichettati (T/F) ad es. i prodotti utilizzati per la pulizia o per piccoli lavori di verniciatura e giardinaggio (solventi, colle, diluenti, antitarli, insetticidi, tintura per scarpe, bianchetti, ecc.) vengono raccolti:
- presso il Centro di Raccolta Differenziata (CRD);
- presso il Centro Ambiente Mobile (CAM).
Siringhe
Il servizio viene effettuato su segnalazione telefonando al N° 0721/802518 da operatori appositamente attrezzati. Eventuali altre siringhe abbandonate sul suolo pubblico vengono rimosse dagli operatori di igiene del suolo durante il normale servizio di spazzamento manuale.
Servizi di raccolta attivati sul territorio:
COMUNE | Attivazione racc. differenziata | Modalità di racc. differenziata |
---|---|---|
CARTOCETO |
Ottobre 2011 |
Porta a porta carta/organico/secco Stradale imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
SAN COSTANZO |
Giugno 2011 |
Stradale (indifferenziato con calotta) |
FANO |
|
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature Per centro storico porta a porta carta/org/secc/plast/vetro |
MONTE PORZIO |
Aprile 2013 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
MONDAVIO |
Luglio 2010 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
MONTEMAGGIORE |
Aprile 2012 |
Porta a porta carta/org/secco/plast/met/vetro |
MONTEFELCINO |
Aprile 2011 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
FOSSOMBRONE |
Novembre 2010 |
Porta a porta carta/organico/secco; Stradale imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
PERGOLA |
Gennaio 2015 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature Per centro storico porta a porta carta/org/secc/plast/met/vetro |
SANT'IPPOLITO |
Ottobre 2010 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
SALTARA |
Aprile 2012 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
SERRUNGARINA |
Aprile 2011 |
Porta a porta organico/secco; Stradale carta, imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
ISOLA DEL PIANO |
Aprile 2011 |
Porta a porta carta/organico/secco; Stradale imb.plastica, imb.metallici, vetro, sfalci e potature |
Le nostre richieste ai cittadini:
- collaborate a tutte le forme di raccolta differenziata presenti nel vostro Comune suddividendo i rifiuti in casa;
- non gettate mai rifiuti urbani pericolosi assieme agli altri rifiuti.