Sistema Gestione Integrato Qualità, Salute e Sicurezza e Ambiente

ASET Spa ha sviluppato e mantiene costantemente aggiornato un Sistema di Gestione Integrato per tutti i servizi ad essa affidati, ed è certificata sulle seguenti norme di sistema:

UNI EN ISO 9001: 2015 “Sistemi di gestione per la qualità”

CERTIFICATO 9001

UNI EN ISO 14001: 2015 “Sistemi di gestione ambientale”

CERTIFICATO 14001

UNI EN ISO 45001: 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”

CERTIFICATO 45001

L’azienda ha strutturato, documentato, attuato e tiene aggiornato il proprio Sistema di Gestione QSA con l'obiettivo di garantire la pianificazione, la realizzazione, il monitoraggio ed il miglioramento dei principali processi, in modo che i servizi erogati soddisfino le esigenze dei clienti e siano svolti dal personale aziendale nel rispetto di tutta la normativa cogente in materia di servizi pubblici all’utenza.
Il fine è il perseguimento e il costante miglioramento della qualità dei servizi e di tutte le procedure interne di gestione e di organizzazione. E' possibile visionare lo schema generale dell'organizzazione e dei suoi processi nella BUSINESS OVERVIEW.

Pertanto l’Azienda provvede a svolgere le attività di erogazione in condizioni controllate, sia se svolte dalla propria struttura che se affidate ad altri (attività in outsourcing).

Sono state quindi definite prassi sistematiche per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e misurazione dei singoli processi aziendali volte a:

  • dimostrare la conformità dei servizi;
  • assicurare la conformità del Sistema di Gestione Integrato QSA;
  • migliorare in modo continuo l'efficacia del Sistema di Gestione Integrato QSA.

La Direzione definisce, diffonde, distribuisce e riesamina periodicamente la Politica Integrata che stabilisce gli obiettivi e l’impegno della Direzione al miglioramento continuo, ovvero:

  • ridurre il numero di reclami clienti;
  • migliorare l’efficacia dei servizi erogati;
  • garantire, nelle aree servite, un elevato grado di affidabilità nel raggiungimento degli standard stabiliti;
  • ricercare la completa soddisfazione delle esigenze ed aspettative delle parti interessate (stakeholder) rilevanti;
  • monitorare costantemente il contesto interno ed esterno in cui opera;
  • valutare attentamente i rischi e le opportunità dei propri processi;
  • accrescere la produttività e l'efficienza nell'attività di erogazione dei servizi;
  • ridurre la gravità e la frequenza dei casi di incidente, infortunio e/o di malattia professionale;
  • diffondere la cultura della sicurezza, della prevenzione e del rispetto ambientale coinvolgendo in maniera sempre più efficace il personale aziendale, al fine anche di tutelare i propri clienti ed utenti, garantendo un controllo efficace nell’esecuzione in sicurezza e nel pieno rispetto ambientale dei servizi ed attività;
  • favorire la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rls;
  • assicurare una chiara definizione dei ruoli, delle competenze e delle responsabilità del personale in tema di salute e sicurezza sul lavoro e di ambiente;
  • identificare e analizzare in maniera sistematica i rischi e i pericoli connessi con tutte le attività e valutare anticipatamente i rischi per il personale per quanto in essere e per ogni nuova attività e/o processo, per consentire l’adozione di soluzioni in grado di prevenire infortuni e malattie professionali, promuovendo interventi correttivi ogni qual volta se ne ravvisi la necessità;
  • ridurre i costi diretti ed indiretti legati agli infortuni ed alle malattie professionali;
  • azzerare i casi di responsabilità dell’azienda per violazione delle norme antinfortunistiche, sulla tutela della sicurezza e salute sul lavoro e dell’ambiente;
  • salvaguardare la conoscenza organizzativa e garantire l’ottimizzazione delle prestazioni delle risorse aziendali;
  • assumere un ruolo attivo di tutela dell’ambiente nello svolgimento delle proprie attività, utilizzando tutte le misure atte alla prevenzione dell’inquinamento e promuovendo obiettivi di miglioramento ambientale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile;
  • la realizzazione, in modo coerente e costante, di prodotti/servizi che rispondano alle richieste dei clienti ed a quelli cogenti applicabili, riconoscendo come valore la gestione delle informazioni e della relativa sicurezza;
  • garantirne la continua affidabilità, la continuità operativa, l’utilizzo al meglio delle risorse aziendali disponibili, minimizzando i rischi per le informazioni, relativamente a minacce e vulnerabilità.

POLITICA INTEGRATA

Con cadenza biennale è realizzata un'analisi customer satisfaction, sui servizi gestiti da Aset, mediante somministrazione di interviste ad un campione significativo di clienti domestici e non domestici nei vari Comuni serviti. I report delle analisi effettuate sono riportate nei file allegati